Percorso di Fotografia

Rivolto a chi vuole iniziare o migliorare il proprio modo di fotografare, questo percorso formativo ti guiderà attraverso le tecniche di base e lo sviluppo delle competenze necessarie per la realizzazione dei tuoi progetti fotografici. Il corso include
10 lezioni adatte a soddisfare le esigenze di chi desidera mettersi in gioco. Ci saranno degli esercizi utili per sviluppare il processo di creazione di una fotografia.

Programma

LEZIONE 1 / INTRODUZIONE

LUNEDì 12 GENNAIO 2026

Introduzione al corso
Per raccontare ed emozionare attraverso la fotografia, è necessario comprendere alcune regole fondamentali delle quali ti parlerò in questa prima lezione ma, per iniziare bene, si dice che "bisogna partire con il piede giusto", quindi innanzitutto faremo le necessarie presentazioni. 

Ti racconterò chi sono, come fotografo e come persona, quali sono state le esperienze che hanno influenzato il mio modo di fotografare. Ti spiegherò come il mio vissuto ha influenzato la mia fotografia, da dove sono partito, come sono cresciuto e come sono riuscito a migliorare e a mantenere un livello costante in questi anni.

Poi dovrai dirmi qualcosa su di te, farmi vedere qualche fotografia che hai realizzato, sarà utile portare sempre con te la tua attrezzatura e alcuni tuoi scatti recenti, preferibilmente stampati.

Attrezzatura fotografica
Breve esposizione sull’attrezzatura fotografica per conoscere meglio gli strumenti del mestiere senza approfondire inutili tecnicismi ma fornendo una visione di insieme per comprendere punti di forza e debolezza.


Il mezzo tecnico che ci permette di realizzare le fotografie è ovviamente la macchina fotografica ma, essendo il mercato saturo di proposte di ogni tipo, farai fatica a capire quale attrezzatura è la più adatta a te.

Ti dirò di più, la macchina fotografica che possiedi è una Ferrari, ma probabilmente la stai utilizzando come un Camper. La paragono proprio ad un Camper perché è un mezzo sicuramente comodo per viaggiare, addirittura sinonimo di avventura ma in realtà è una sovrastruttura inutile se vuoi davvero viaggiare e vivere un'avventura.

La comodità di poter cucinare la pasta, preparare facilmente il tuo caffè o farti una doccia ovunque ti trovi non fa di te un viaggiatore, proprio come la comodità di una macchina fotografica con tutti gli automatismi di questo mondo non faranno di te un fotografo.

Rimanere dentro la zona di confort non ti permetterà di crescere, se farai sempre le stesse cose, potrai solo ottenere lo stesso risultato.

Nonostante le case costruttrici creino bisogni e poi cerchino di risolverli con sensori sempre più stabili, auto-focus super intelligenti e risoluzioni infinite, in realtà, per fare un fotografia basta saper gestire due soli parametri; tempi e diaframmi, che sono presenti sulle macchine fotografiche da sempre.

Quindi la bella notizia è che tutti partono con le stesse possibilità, quella brutta è che non tutti arrivano allo stesso traguardo.

Nella lezione successiva scoprirai come impostare la tua macchina fotografica adattandola alle tue esigenze, perché non esiste un metodo unico ed infallibile adatto a tutti. 
Se hai sentito parlare di "priorità di tempi", "priorità di diaframmi",  "iso automatici" e quant'altro, ti spiegherò perché magari per te alcune cose non funzionano mentre altre sono perfette.

Imposterai la tua attrezzatura per essere reattivo, veloce, aerodinamico, esattamente quello che un Camper non è. 

Quando viaggio, mi piace vivere con la gente del posto, mangiare il loro cibo, dormire nelle loro case e seguire le loro abitudini. Quando fotografo adoro la luce sbagliata, le macchine lente, il fuoco manuale, e le limitazioni delle ottiche fisse, tutto quello che mi costringe a pensare prima di premere il pulsante di scatto.

Adoro il caffè ma quando viaggio in Giappone preferisco bere Sakè. 

LEZIONE 2 / LE BASI DELLA FOTOGRAFIA

LUNEDì 26 GENNAIO 2026

Esposizione
Cosa si intende per giusta esposizione, come fare ad ottenerla?
A chiusura della lezione verrà introdotta la terza lezione in cui si entrerà maggiormente nell’argomento, capendo quali sono le leve per modificare le esposizioni. Parleremo di bilanciamento del bianco, di come impostarlo e/o misurarlo correttamente.

Istogramma
Come leggere ed interpretare l’istogramma, dalla lettura delle alte luci alle ombre. Capiremo insieme come evitare la perdita di informazioni in fase di scatto e cosa significa esporre per le alte luci oltre ad approfondire anche i singoli canali RGB presenti sul tracciato.


LEZIONE 3 / TEMPI DI ESPOSIZIONE / ISO

LUNEDì 09 FEBBRAIO 2026

Come influenzano la fotografia
Il tempo di esposizione è un parametro fondamentale nella fotografia in quanto il suo impatto non incide unicamente sull’illuminazione della fotografia ma anche su gli effetti che si possono produrre tramite un utilizzo più attento come il panning e l’effetto mosso.

Sensibilità ISO
Caratteristica tipica del digitale, la gestione degli ISO, ha un impatto diretto sulla sensibilità del sensore alla luce, sulla gamma dinamica e soprattutto sulla nitidezza dell’immagine catturata e su quello che viene definito come “rumore digitale”.


LEZIONE 4 / DIAFRAMMI

LUNEDì 23 FEBBRAIO 2026

Come influenzano la fotografia
Questo è un altro parametro fondamentale nella fotografia in quanto il suo impatto incide sull’illuminazione della fotografia ed anche su gli effetti che si possono produrre tramite un utilizzo più attento come lo sfocato e quindi la parte creativa dell'immagine.


LEZIONI 5 / LA COMPOSIZIONE 1

LUNEDì 09 MARZO 2026

Inquadrare e comporre
La fotografia è personale ed è caratterizzata dal proprio modo di vedere il mondo ma, alcuni accorgimenti tecnici, posso aiutare a rendere le fotografie generalmente più efficaci e guidare l’osservatore nella lettura dell’immagine.

La regola dei terzi
La più classica delle regole compositive la cui applicazione troppo ferrea può portare a composizioni poco efficaci o banali. Impareremo quando, come e se applicarla. Approfondiremo limiti e punti di forza.

Le regole di base
Oltre alla regola dei terzi sono presenti numerose altre regole compositive che concorrono ad aumentare l’efficacia comunicativa della fotografia. In questo passaggio verranno presentate alcune regole alternative a quella dei terzi ed altre complementari in modo da fornire un set di strumenti completi per migliorare le proprie inquadrature e la loro efficacia comunicativa.


LEZIONE 6 / LA COMPOSIZIONE 2

LUNEDI 23 MARZO 2026

Errori da evitare
Nella fotografia ogni elemento all’interno dell’inquadratura ha un suo peso e deve essere valorizzato tramite i giusti tagli e la corretta angolazione. Chiudere l'inquadratura dentro quel frame è spesso una questione millimetrica. Quali sono gli errori più comuni nella composizione delle immagini e le strategie migliori per evitarli.

Esempi pratici
Imparare da quelli bravi e quello che non si deve fare.

LEZIONE 7 / USCITA PRATICA 

DOMENICA 29 MARZO 2026 / 10:00 - 13:00

Less is more.
Nelle lezioni 3 e 4 ti ho detto che "per fare una buona fotografia basta saper gestire i tempi e i diaframmi della macchina fotografica" ecco, non è del tutto vero.

Aggiungerei che per fare una buona fotografia è necessario saper vedere prima di scattare, per questo penso che una fotografia non si faccia, una fotografia piuttosto si raccoglie.

Oggi ti porterò in un posto "magico" dove potrai sperimentare la gestione delle luci e delle ombre, scoprirai come dare "volume" alle fotografie, come renderle tridimensionali.

Imparerai a vedere le fotografie prima di scattarle, a interpretare la scena, a riconoscere la differenza che c'è tra una fotografia e una semplice immagine. 

Scoprirai che la fotografia è un atto mentale, è un pensiero semplice che non ha bisogno di inutili sovrastrutture.

Il motto di questa giornata sarà "Less is more".

LEZIONE 8 / POST PRODUZIONE

LUNEDì 13 APRILE 2026

Dalla fotocamera al computer
Come trasferire le immagini dai supporti di memoria delle fotocamere alla memoria del vostro computer comprendendo la gestione di hard-disk esterni. Quali siano i metodi di trasferimento più sicuri e veloci in modo da rende il passaggio efficiente e rapido.

Il Salvataggio ed il backup
Procedure e strumenti per evitare di perdere le proprie fotografie e mantenere i propri ricordi intatti nel tempo. Oltre ad assicuraci di non perdere i nostri file è altrettanto importante strutturarsi per ritrovare le immagini agilmente.


Bilanciamento del colore
Nella fotografia digitale una parte importante della post-produzione dei file è data dalla possibilità di variare il bilanciamento del bianco e degli altri colori all’interno dell’immagine soprattutto scattando in formato RAW. Il bilanciamento del bianco come del colore possono essere utilizzati anche in modo creativo rendendo unici i nostri scatti per ottenere effetti artistici.

Correggere l’esposizione
Grazie alla costante evoluzione tecnologica degli strumenti, oggi è possibile recuperare una grande quantità di informazioni dai file delle macchine fotografiche in modo da correggere gli errori fatti in fase di scatto. Oltre ad utilizzare questi strumenti per ottenere “l’esposizione corretta”, è possibile regolare la luminosità dell’immagine a nostro favore per ottenere una comunicazione più coerente con la nostra idea fotografica.

Contrasto e Nitidezza
La regolazione di questi parametri risulta molto delicata in quanto un loro uso improprio porta alla creazione di immagini poco efficaci ed innaturali. In questa parte della lezione impareremo a regolare questi parametri in modo efficace evitando esagerazioni e comprendendo meglio come queste regolazioni influiscano sulle caratteristiche della fotografia.

LEZIONE 09 / USCITA PRATICA

DOMENICA 19 APRILE 2026 / 10:00 - 13:00

Ultima uscita per metter in pratica tutta la teoria appresa durante il corso di fotografia, i consigli ricevuti e discussi durante l'ultima lezione. 

LEZIONE 10 / VISONE DEI LAVORI

LUNEDì 27 APRILE 2026

Analisi, commenti e approfondimento.
Durante il corso di fotografia, verrano assegnati degli esercizi.
In questa lezione analizzerò i tuoi lavori mediante una critica costruttiva. Ti racconterò di come le regole siano importanti, soprattutto quando si inizia a fotografare e di come, subito dopo, sia necessario renderle un'abitudine per far prevalere l'istinto.

La fotografia è fatta anche di dettagli.

Ho la fortuna di vedere tante persone fotografare durante i viaggi che organizzo in giro per il mondo e ti posso assicurare che anche quelli bravi si dimenticano dei dettagli.

Ci sono fotografi che si concentrano unicamente sul soggetto principale, magari perché ha dei bellissimi occhi, dimenticandosi dello sfondo e del contesto.

A volte basta fare un passo avanti o indietro per eliminare o includere un particolare.

La fotografia è uno spazio delimitato dove è possibile raccontare una storia, includendo o escludendo dettagli che possono fare la differenza tra un'immagine banale e una fotografia interessante.

La fotografia è fatta di livelli di lettura ed è il fotografo a decidere cosa raccontare perché non esistono storie banali ma solo modi banali di raccontarle.

Crafting
Il termine è stato coniato da un gruppo di psicologi statunitensi, ma il concetto in sé è semplice. Si tratta, infatti, di modellare (craft) il proprio lavoro adattandolo a esigenze o gusti personali. In poche parole è arrivato il momento di confezionare il tuo lavoro e renderlo visibile. 
Ti sei mai chiesto come far vedere il tuo lavoro? 

Se non vuoi che rimanga in un cassetto (anche questa è un'opzione possibile), dovrà per forza finire in un libro, in una mostra, su un sito web o dentro un social network.

Abbiamo parlato anche di post-produzione e di come renderla coerente con il tuo modo di fotografare, in linea con quello che desideri raccontare. È giunto il momento di capire come adattarla al Crafting. Se ci rimane un po di tempo, anche di Intelligenza Artificiale.